185
4308-logo finale1.jpeg

Social

Link utili​

Contatti

Contatti

Termini e Condizioni

Privacy Policy

Cookie Policy

Puoi contattarci scrivendo direttamente al Presidente all'indirizzo mail: famiglieinrete2021@gmail.com

Vedi l'elenco completo del nostro staff

Puoi contattarci scrivendo direttamente al Presidente all'indirizzo mail: famiglieinrete2021@gmail.com

Vedi l'elenco completo del nostro staff

Seguici sui Social


facebook
sitiperfisioterapisti2

Questo sito web è realizzato su Flazio

Consulenza per design, configurazione e progettazione di Carmelo Greco - Digitalify

I progetti passati e in corso spaziano in tutti i campi previsti dallo Statuto. SCOPRIAMO QUALI SONO.

sitiperfisioterapisti2
  • Abbiamo contatti sistematici con le istituzioni regionali/nazionali (Comuni, regioni, Servizio Sanitario, ecc.) e interazione con le principali forze politiche per contribuire al miglioramento della presa in carico delle persone con disagio mentale.
  • In Sicilia, la presenza di alcune nostre associazioni alla Consulta regionale della Salute mentale ha permesso di dare un contributo riguardo alla stesura delle Linee guida per l’applicazione dei Budget di salute.
  • Siamo intervenuti presso le istituzioni locali e ci siamo costituiti Parte Civile nel procedimento in corso per i fatti avvenuti in una comunità di Catelbuono (PA)
  • In Lombardia, abbiamo interloquito con le principali forze politiche di maggioranza e opposizione, collaborando anche ad una mozione in Consiglio Regionale.
  • Abbiamo contribuito ai lavori del Tavolo Nazionale per la Salute Mentale del Ministero della Salute, che sta producendo il nuovo PASM (Piano di Azioni per la Salute Mentale) nazionale, in particolare con audizioni e documenti nei due sottotavoli: “Organizzazione servizi e integrazione sociosanitaria, formazione e ricerca” e “Salute mentale in carcere e REMS.”
  • Analizziamo sistematicamente i Disegni di Legge e le Proposte di Legge di Iniziativa Popolare sui temi della Salute Mentale, suggerendo ai promotori proposte di modifica e integrazione; ad oggi abbiamo lavorato su: DDL 734 (Sensi), DDL 1171 (Cantù), DDL 1179 (Zaffini), PDL sulla Rete Psicologica Nazionale. Nell’ambito di questa iniziativa, siamo stati auditi alla 10a Commissione Affari Sociali del Senato, che sta lavorando alla revisione e unificazione delle disposizioni in materia di tutela della Salute Mentale attualmente in Parlamento.
  • Collaboriamo con Strali, associazione no profit che difende i diritti e le libertà fondamentali attraverso il contenzioso strategico: utilizzando singoli casi giudiziari, lavora per ampliare i diritti o ottenere il riconoscimento di una loro violazione, con l’obiettivo di cambiare il sistema sia per il singolo che per l’intera comunità.
  • In collaborazione con alcuni parlamentari, abbiamo avviato un’iniziativa di analisi delle criticità del sistema salute a partire da una serie di casi reali, proposti dalla nostra associazione come emblematici.
  • Abbiamo preso parte alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale del 6/7 dicembre 2024, con interventi in diversi gruppi di lavoro.
  • Abbiamo stabilito contatti con FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap.
  • Partecipiamo al gruppo di lavoro di Fondazione The Bridge, costituito da circa 30 associazioni di caregivers, due delle quali delegate al Tavolo Tecnico Nazionale sulla Disabilità. 
  • Abbiamo preso parte al Global Mental Health Summit (Vertice Internazionale per​ la Salute Mentale) di Roma del 13/14 Ottobre 2022 (GMHF).

Presidiare le istituzioni, a livello locale, regionale, statale e globale, per incidere su leggi e programmi relativi alla salute mentale

sitiperfisioterapisti2
  • Abbiamo partecipato alle edizioni 2022, 2023  e 2024 del Màt di Modena, con eventi sul tema “Valutazione della qualità nei percorsi di cura - Gli indicatori di esito in  Salute Mentale”, “Buone prassi di partecipazione dei familiari e delle loro associazioni ai Servizi di Salute Mentale” e  “Coordinare i percorsi terapeutico e giudiziario dei Pazienti Psichici Autori di Reato
  • Sullo stesso argomento (valutazione della qualità in Salute Mentale), stiamo portando avanti una serie di azioni mirate a:
    • ​aumentare la comprensione e l’empowerment di pazienti e famiglie: ad es. prepariamo e diffondiamo una serie di sintesi di articoli scientifici o di pubblicazioni, in italiano e con terminologia più semplice.
    • collaborare con gli operatori impegnati nei progetti più interessanti ed innovativi, come rappresentanti delle associazioni di familiari e utenti;
  • Per favorire la discussione sulla Salute Mentale nelle scuole, abbiamo indetto un concorso per progettare il nostro logo, invitando oltre 200 istituti ad indirizzo grafico di tutta Italia, e facciamo spesso incontri nelle scuole.
  • Interveniamo in scuole, università e altri contesti di aggregazione giovanile (es. gruppi Scout), per formare le nuove generazioni ai temi della Salute Mentale
  • Interveniamo nelle aziende, nell’ambito delle iniziative DEI (Diversity, Equity, Inclusion), portando il punto di vista dei pazienti e dei caregiver.
  • Organizziamo webinar di formazione/informazione per l'empowerment di famiglie e utenti.
  • Partecipiamo a eventi informativi o trasmissioni radio e pubblichiamo articoli su temi collegati alla Salute Mentale: Amministrazione di Sostegno, Valutazione qualità, Budget di Salute, pazienti psichici autori di reato. 
  • In collaborazione con AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), stiamo disegnando un percorso formativo per avvocati difensori di pazienti psichiatrici autori di reato. La prima edizione sarà erogata in Lombardia, per poi essere replicata in diversi parti del territorio nazionale.
  • Partecipiamo alla Giornata Mondiale della Disabilità con iniziative in alcuni territori nazionali
  • Abbiamo stabilito accordi commerciali/convenzioni con case editrici (Erikson e Fioriti Giovanni) per agevolazioni sull’acquisto di volumi sul tema salute mentale riservate ai soci

Diffondere la cultura della Salute Mentale

sitiperfisioterapisti2
  • Stiamo collaborando con alcune università per la progettazione di borse di studio mirate a temi specifici, ad esempio il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità nei pazienti a basso funzionamento.
  • Abbiamo avviato un progetto con l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna su violenza intrafamiliare, disturbi mentali, servizi e agenzie del controllo sociale.
  • Partecipiamo al progetto europeo Joint Action Implemental, nei due sottoprogetti: “Armonizzazione e realizzazione dei percorsi di cura per pazienti con Disturbi Borderline di Personalità in età giovanile 18-30 anni.” e “Sviluppo ed implementazione pilota di un cruscotto di indicatori per la Salute Mentale”
  • Siamo parte del gruppo di discussione di familiari e utenti con i rappresentanti del Board of the European Society for the Study of Personality Disorders (ESSPD).
  • Collaboriamo con la Società Italiana di Psichiatria Forense sul tema del coordinamento dei percorsi terapeutico-giudiziario
     

Stimolare la ricerca su cause, prevenzione e trattamento della malattia mentale

Sui progetti, operiamo in modo snello ed efficace grazie alla costituzione di gruppi di lavoro mirati, che comprendono – a seconda dell’opportunità - soci di Famiglie in Rete, soci di altre
associazioni interessate allo stesso tema, operatori della Salute Mentale, esperti su tematiche specifiche.